OST
Orizzonti Sonori Transgenerazionali

Mercoledì 28 settembre
MAKEPOP – in duo [LIVE Cartiera]
a cura di Soundset APS
H 21.30 c/o Cartiera
Giovedì 15 settembre
CINÉ//in piazza Un uomo deve essere forte
[A man must be strong – Ilaria Ciavattini / Elsi Perino, 2018]
A cura di Les Petites Madeleines
H 20.00 c/o Piazza Paravia
Martedì 20 settembre
VINILI E VINELLI // Giorgio Valletta
racconta “Remain in Light” [Talking Heads, 1980]
H 18.30 c/o Più SpazioQuattro
Giovedì 22 settembre
CINÉ in piazza // Motel Woodstock
[Ang Lee, 2009]
A cura di Les Petites Madeleines
H 20.30 co Piazza Paravia
Martedì 27 settembre
VINILI E VINELLI // Mao racconta “Casa” [Mao, 1997]
H 18.30 c/o Più SpazioQuattro
Mercoledì 28 settembre
MAKEPOP – in duo [LIVE Cartiera]
a cura di Soundset APS
H 20.30 c/o Cartiera

Martedì 4 ottobre
Vinili e Vinelli // Milo
racconta “The College Dropout” [Kenye West, 2004]
H 18.30 Più SpazioQuattro
Venerdì 7 ottobre
Cipì a puntate
con Umberto Poli e Manuela Celestiono
Matota / Sotto lo stesso cielo, a cura di Babelica
H 14.30 Cartiera
Venerdì 7 ottobre
Hip Hop School con original artists
Lab scrittura testi (+11)
Matota // Sotto lo stesso cielo
H 17.00 c/o Cartiera
Venerdì 7 ottobre
I suoni della Piazza – Max Gallo Quartet feat. Gianni Cazzola
H 21.00 c/o Piazza dei Mestieri
Sabato 8 ottobre
“Yaya e lennie the walking liberty”
proiezione film [Alessandro rak, 2021]
Matota // Sotto lo stesso cielo a cura di Babelica
H 21.00 c/o Più SpazioQuattro
Venerdì 14 ottobre
I suoni della Piazza – Di Gennaro Tavolazzi Zirilli Trio guest Flavio Boltro – 4 Voices
H 21.00 Piazza dei Mestieri
Venerdì 28 ottobre
“Ciò che nel silenzio non tace”
presentazione libro Martina Merletti
H 18.30 c/o Cartiera
Venerdì 28 ottobre
I suoni della Piazza – Sade Mangiaracina Trio – Madiba
H 21.00 c/o Piazza dei Mestieri

Venerdì 11 novembre
h 16.00 Open Class “Cenni di contrattualistica
dello spettacolo dal vivo”
h 21.00 OFTLab#2
concerto da camera
A cura di Oft
c/o Più SpazioQuattro
Venerdì 18 novembre
h 16.00 Open Class “Comunicazione e social per lo spettacolo!”
h 21.00 OFTLab#2
concerto da camera
A cura di Oft
c/o Più SpazioQuattro
Venerdì 25 novembre
“Così non schwa”
presentazione libro con Andrea De Benedetti
A cura di Babelica
H 18.30 c/o Cartiera

Venerdì 2 dicembre
“Canzoni di Natale”
presentazione del libro
con Maurizio Blatto – ADD
A cura di Babelica
H 21.00 c/o Cartiera
Sabato 17 dicembre
“Mezzamosca, il generale e Babbo Naltale”
Letture per bambini e presentazione libro con Pino Pace.
A cura di Babelica
H 11.00 c/o Più SpazioQuattro

Venerdì 4 novebre
“4 chiacchiere con Enrico Remmert”
19.00 c/o Più SpazioQuattro

Scopri pOSTcast!
Il nuovo podcast del progetto OST!
Nasce dall’esigenza di voler fissare, attraverso una serie d’interviste informali, le testimonianze di alcuni degli artisti che saranno ospiti del nostro percorso.
I partner

Più SpazioQuattro
Casa delle Rane Onlus gestisce Più SpazioQuattro, Casa del Quartiere che ospita ogni anno più di
100 attività culturali, un’agenzia sociale per il lavoro, un punto prestito, una portineria di quartiere,
uno spazio coworking, uno sportello sociale.

Piazza dei Mestieri
Piazza dei Mestieri APS opera da più di 16 anni rivolgendo le sue attività culturali a giovani in
condizioni di difficoltà e alla cittadinanza. Dal 2005 ha promosso circa 850 eventi seguiti da un
pubblico di oltre 150.000 persone e realizzato progetti in ambito sociale.

Coop. Valpiana
Coop. Valpiana gestisce dal 2009 il c.p.g Cartiera, che registra circa 45000 passaggi annui. Ospita
attività sportive, aggregative e culturali. Il suo punto prestito Mangialibro organizza
settimanalmente eventi di promozione della lettura.

Babelica
Babelica APS, affiliata Arci si occupa di promozione della lettura con 2 festival nazionali, con circa 8000 partecipanti nell’ultimo triennio, progetta percorsi di didattica innovativa (nel 2021 raggiunti circa 4000 ragazzi).

Compagnia 3001
Compagnia 3001 è un’ass. culturale che dal 2005 propone sul territorio nazionale e internazionale spettacoli di propria produzione, didattica e progetti di promozione culturale. Nel triennio 2019-2021 ha coinvolto nei suoi progetti 14 istituti scolastici.
