Bando Servizio Civile_2022

Hai fra i 18 e i 28 anni e sei interessato a scoprire il mondo delle Case del Quartiere e vivere un’esperienza di un anno all’interno di Più SpazioQuattro? É online il nuovo bando del servizio Civile 2022, CANDIDATI!

TITOLO PROGETTO_1
Coltivare Comunità. Pratiche di partecipazione e coesione nella Torino post pandemia

 

CODICE PROGETTO: PTCSU0005221030031NXTX

CODICE SEDE: 149423

NUMERO VOLONTARI: 3

TITOLO PROGETTO_2
ON-LIFE Azioni di Digital Empowerment per comunità connesse

 

CODICE PROGETTO: PTCSU0005221010958NXTX

CODICE SEDE: 149423

NUMERO VOLONTARI: 1

SCADENZA CANDITATURE

Prorogata al1 h 14.00 del 9 MARZO 2022!

INFO
scrivici a info@piuspazioquattro.it

COME CANDIDARSI?

  • verificare di possedere i requisiti di ammissione, descritti alla pagina Come funziona il Servizio Civile
  •  possedere un identità digitale SPID 
  • accedere alla piattaforma Domanda on Line (DOL) 
  • individuare il progetto scelto tramite il nome o il codice progetto e compilare la domanda, che come gli altri anni potrà essere solo una per tutto il bando (in caso di progetto che prevede più sedi come il nostro, occorre sceglierne una con il relativo codice sede)
  • verificare la correttezza della compilazione; una volta inviata, la domanda non potrà essere ritirata
  • attendere la ricevuta via mail di conferma dell’avvenuta presentazione della domanda.
  •  è possibile presentare una sola domanda per un solo progetto.

La candidatura è esclusivamente ONLINE sulla piattaforma Domanda on Line (DOL) 

Per maggiori informazioni vai alla pagina Come candidarsi.

COSA FARAI?

  • Rafforzamento e gestione dei rapporti con la rete territoriale
  • Supporto alle associazioni e ai gruppi del territorio
  • Progettazione e gestione di servizi di Welfare di comunità
  • Organizzazione e gestione attività e servizi rivolti alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni
  • Facilitazione delle attività di protagonismo dei cittadini
  • Gestione dei principali strumenti e canali di cominicazione e costruzione di una strategia efficace
  • Programmazione di attività ricreative per minori, realizzazione doposcuola e pianificazione annuale
  • Programmazione e potenziamento delle attività di coinvolgimento ed empowerment rivolte a giovani e adolescenti, anche con percorsi di accompagnamento alla creazione di nuove associazioni giovanili
  • Creazione di nuovi servizi e predisposizione di aree dedicate alla didattica a distanza
  • Progettazione, organizzazione e gestione di iniziative comuni con i partner di progetto
  • Gestione degli strumenti per la valutazione d’impatto sociale
  • Partecipazione a scambi, esperienze, dibattiti e bandi nazionali/ internazionali
  • Svolgimento di un ruolo di service per la rete delle case del quartiere nell’ambito della comunicazione, elaborazione di progetti comuni e della valutazione di impatto sociale.