VIS A VIS
Che impatto abbiamo sul territorio?Perchè crediamo nella Valutazione di Impatto Sociale?
Nel 2017 la Rete delle Case del Quartiere ha intrapreso un lavoro di misurazione dell’Impatto sociale generato dalle Case sui propri territori di riferimento, nella città di Torino. Il lungo processo di misurazione ha coinvolto sia gli Enti gestori delle Case, sia le proprie comunità di riferimento, coloro che realizzano da anni attività all’interno delle case e coloro che le frequentano occasionalmente.
Vi offriamo così una fotografia VIS a VIS del lavoro che ogni anno svolgiamo, per capire il ruolo che la Casa svolge all’interno del Quartiere, quante persone la frequentano, i bisogno ai quali risponde, i servizi che da, l’impatto economico che genera, capire i punti di forza da sostenere e quelli di debolezza da migliorare.
La valutazione è stata realizzata in collaborazione con EURICSE, che ha individuato gli indicatori da studiare per analizzare il funzionamento delle nostre strutture e realizzare una matrice rendicontativa.
Gli enti gestori delle Case hanno risposto ad un questionario composto da 101 domande articolate in 5 sezioni, che include molte dimensioni di analisi, di natura sia quantitativa che qualitativa, con il fine di riuscire ad intercettare più possibili sfaccettature di impatto generato: ricadute, di breve e di lungo periodo, occupazionali, sociali e politiche oltre a risultati diretti dell’azione, effetti qualitativi sulla vita delle persone e impatti di lungo periodo anche sul contesto.
Oltre al questionario per gli enti gestori della Casa è stato distribuito un questionario ad hoc ai principali partner delle stesse, organizzazioni no-profit e gruppi informali che operano quotidianamente nelle Case.
Valutazione d’impatto sociale | anno 2017. Scarica il pdf.
Valutazione d’impatto sociale | anno 2019. Scarica il pdf.