OST

Orizzonti Sonori Transgenerazionali

– Respiro –
Inizia la musica.
OST per gli appassionati di musica è l’acronimo che indica un genere specifico: original soundtrack, la colonna sonora.
Cos’è una colonna sonora se non il racconto in musica di una storia, di un individuo, di una comunità?
 
Ve lo immaginate Tony Manero senza i Bee Gees? Sarebbe sicuramente depresso sdraiato sul lettino di qualche psicanalista. E il primo Rocky Balboa? Senza quella sezione fiati da Golden Globe sarebbe intento a potare qualche aiuola della Pennsylvania; perfino le terrificanti streghe di Suspiria senza i Goblin ci lascerebbero dormire sonni più sereni.
Ogni individuo una storia, ogni storia la sua colonna sonora.
Se volessimo parafrasare Nanni Moretti in Bianca potremmo dire che ogni scarpa rappresenta una camminata e ogni camminata (aggiungiamo noi) ha la sua colonna sonora.
 
Muovendo da questa suggestione, ci siamo permessi di giocare con le parole, ricomponendo l’acronimo OST in Orizzonti Sonori Transgenerazionali.
Per noi Ost sarà un reticolo di appuntamenti e iniziative diffusi sul tutto il territorio che si giocheranno sul campo della musica, della letteratura e dei nuovi linguaggi digitali che nell’arco di un anno tesserà una trama di occasioni per una nuova narrazione del territorio. Una “disputa” culturale tra diverse generazioni come cuore del percorso.
 
 
OST è un progetto di Più SpazioQuattro, Babelica, Cooperativa Valpiana Piazza Dei Mestieri e Compagnia 3001.
 
Con il patrocinio della Circoscrizione 4 Torino.
Progetto finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19. Città di Torino

Mercoledì 28 settembre
MAKEPOP – in duo [LIVE Cartiera]
a cura di Soundset APS
H 21.30 c/o Cartiera

  

Giovedì 15 settembre
CINÉ//in piazza Un uomo deve essere forte
[A man must be strong – Ilaria Ciavattini / Elsi Perino, 2018]
A cura di Les Petites Madeleines
H 20.00 c/o Piazza Paravia

 

Martedì 20 settembre
VINILI E VINELLI // Giorgio Valletta
racconta “Remain in Light” [Talking Heads, 1980]
H 18.30 c/o Più SpazioQuattro

 

Giovedì 22 settembre
CINÉ in piazza // Motel Woodstock
[Ang Lee, 2009]
A cura di Les Petites Madeleines
H 20.30 co Piazza Paravia

Martedì 27 settembre
VINILI E VINELLI // Mao racconta “Casa” [Mao, 1997]
H 18.30 c/o Più SpazioQuattro

 

Mercoledì 28 settembre
MAKEPOP – in duo [LIVE Cartiera]
a cura di Soundset APS
H 20.30 c/o Cartiera

Martedì 4 ottobre
Vinili e Vinelli // Milo
racconta “The College Dropout” [Kenye West, 2004]
H 18.30 Più SpazioQuattro

  

Venerdì 7 ottobre
Cipì a puntate
con Umberto Poli e Manuela Celestiono
Matota / Sotto lo stesso cielo, a cura di Babelica
H 14.30 Cartiera

Venerdì 7 ottobre
Hip Hop School con original artists
Lab scrittura testi (+11)
Matota // Sotto lo stesso cielo
H 17.00 c/o Cartiera

 

Venerdì 7 ottobre
I suoni della Piazza – Max Gallo Quartet feat. Gianni Cazzola

H 21.00 c/o Piazza dei Mestieri

Sabato 8 ottobre
“Yaya e lennie the walking liberty”

proiezione film [Alessandro rak, 2021]
Matota // Sotto lo stesso cielo a cura di Babelica
H 21.00 c/o Più SpazioQuattro

Venerdì 14 ottobre
I suoni della Piazza – Di Gennaro Tavolazzi Zirilli Trio guest Flavio Boltro – 4 Voices
H 21.00 Piazza dei Mestieri

Venerdì 28 ottobre
“Ciò che nel silenzio non tace”

presentazione libro Martina Merletti
H 18.30 c/o Cartiera

 

Venerdì 28 ottobre
I suoni della Piazza – Sade Mangiaracina Trio – Madiba
H 21.00 c/o Piazza dei Mestieri

Venerdì 4 novembre
“CENA DI CLASSE”
presentazione libro
con Alessandro Perissinotto
e Piero D’Ettorre.
A cura di Babelica
H 18.30 c/o Cartiera

  

Venerdì 4 novebre
h 16.00 Open Class “Body language del musicista d’orchestra”
h 21.00 OFTLab#1
concerto da camera
A cura di Oft
c/o Più SpazioQuattro

 

Venerdì 11 novembre
h 16.00 Open Class “Cenni di contrattualistica
dello spettacolo dal vivo”
h 21.00 OFTLab#2
concerto da camera
A cura di Oft
c/o Più SpazioQuattro

 

Venerdì 18 novembre
h 16.00 Open Class “Comunicazione e  social per lo spettacolo!”
h 21.00 OFTLab#2
concerto da camera
A cura di Oft
c/o Più SpazioQuattro

Venerdì 25 novembre
“Così non schwa”
presentazione libro con Andrea De Benedetti
A cura di Babelica
H 18.30 c/o Cartiera

 

Venerdì 2 dicembre
“Canzoni di Natale”
presentazione del libro
con Maurizio Blatto – ADD
A cura di Babelica
H 21.00 c/o Cartiera

  

Venerdì 16 dicembre
Piano1// TORINO XVIII DICEMBRE 1922 + PaperSong
Inaugurazione Piano1 di Più SpazioQuattro

Presentazione primi due numeri di Paper Song, Morsi Editori

Presentazione praphic novel XVIII Dicembre con Domenica Mungo.
A cura di Babelica
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro

Sabato 17 dicembre
“Mezzamosca, il generale e Babbo Naltale”
Letture per bambini e presentazione libro con Pino Pace.
A cura di Babelica
H 11.00 c/o Più SpazioQuattro

Sabato 4 febbraio
Jam Improvvisazione Ritmo con Señas
con la partecipazione di Gonzalo Teijeiro
h 21.00 c/o Più SpazioQuattro
 
Venerdì 10 febbraio
“Animalicomio”
Lab di lettura e scrittura di filastrocche e storielle. A cura di Babelica
h 17.00 c/o Più SpazioQuattro

Venerdì 10 febbraio
Piano1// 4 chiacchiere con Enrico Remmert
in occasione dell’inaugurazione del punto prestito e lettura.
19.00 c/o Più SpazioQuattro

 

Venerdì 17 febbraio
“Voglio votare anche io”
Presentazione del libro di e con Valentina Cavallaro [edizioni Piemme].
A cura di Babelica
h 14.30 c/o Cartiera
Venerdì 17 febbraio
Reading Q502 di Sylvie Freddi + sonorizzazione
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
 
Sabato 18 febbraio
Letture animate per bambini e bambine con Antonio Argenio – Art in Fabula
A cura del progetto Leggermente Torino.
h 16.30 c/o Più SpazioQuattro
Venerdì 24 febbraio
Presentazione progetto “Cantastorie”
A cura di Compagnia 3001
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
 
Martedì 28 febbraio
Presentazione del libro “Il mistero di Anna”
A cura del progetto Leggermente Torino.
h 18.30 c/o Più SpazioQuattro
Venerdì 3 marzo
Piano1 // Luca Romeo – Luke Beats B-Day
Lo-fi hip hop live beats set
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
Giovedì 9 marzo
Piano1 // Amir Issaa – Il potere delle parole
Rhythm and Poetry
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
Sabato 11 marzo
“Sulle corde del tempo” – Una storia degli Inti-Illimani
Presentazione del libro con Federico Bonadonna e Carlo Pestelli
h 19.00 c/o Cartiera
L’altra Torino – Letture e divagazioni soniche
h 19.00 c/o Piu SpazioQuattro

Martedì 21 e 28 marzo
I COLORI DI SAN DONATO
Realizzazione del retablo “Cantastorie”
Laboratorio di pittura aperto a tutti
h 10.00 c/o Piu SpazioQuattro

Giovedì 23 marzo
“Le chiavi della Musica”
incontro dedicato alla figura di Billie Holiday ed Ella Fitzgerald con Marco Basso performance dal vivo di Lil Darling, Fulvio Vanlaar, Francesco Bertone e Luca Rigazio
h 10.30 c/o Piazza dei Mestieri

Venerdì 24 marzo

“Brava gente”
Presentazione del libro con Margherita Oggero
h 19.00 c/o Cartiera
Venerdì 24 marzo

Piano1// Franz Goria – La Scatola Nera
Set elettroacustico
h 19.00 c/o Piu SpazioQuattro

Venerdì 31 marzo

Piano1// Giulia Rae + Valentina Bosio
Letture e sperimentazioni sonore digitali

h 19.00 c/o Piu SpazioQuattro

Mercoledì 5 aprile

Piano1// Masteced racconta la Blaxploitation
Genesi e trasformazione del cinema afroamericano degli anni ‘70

h 19.00 c/o Piu SpazioQuattro

 

Giovedì 13 aprile
Le Chiavi della Musica | Amy Whinehouse
con Marco Basso performance dal vivo di Erika Sollo, Fabio Gorlier e Stefano Risso
h 10.30 c/o Piazza dei Mestieri

 

Giovedì 6-13-20 aprile
I colori di San Donato
Realizzazione del retablo “Cantastorie”
Laboratorio di pittura aperto a tutti

h 15.00 c/o Più SpazioQuattro

 

Venerdì 14 aprile
Piano1//Murder Ballads
Amore e tragedia nella canzone popolare
con Arianna Ligi e Thomas Guiducci.
h 19.00 c/o Piu SpazioQuattro

 

Domenica 16 aprile
Alchimie 22/23 – STAGNO
prove di lavoro aperte al pubblico a cura di OFT.
h 10.00 c/o Più SpazioQuattro
 
Davide Longo legge Fenoglio
Achtung Banditen – Canti partigiani e citazioni pop rock.
h 19.00 c/o Piu SpazioQuattro

 

Giovedì 20 aprile
Le Chiavi della Musica | Aretha Franklin
con Marco Basso, performance dal vivo di Roberta Bacciolo, Elena Bacciolo, Stefano Profeta e Fabio Gorlier
h 10.30 c/o Piazza dei Mestieri

Domenica 23 aprile
Lo zaino del partigiano
Racconto per bambini dai 6 anni in su con Cippo Luciano Domenico.
h 10.30 c/o via San Donato ang. via Martinetto

 

Mercoledì 26 aprile
Piano1//Khompa

Special impro set&drumming futuristico

h 19.00 c/o Piu SpazioQuattro
 
Giovedì 27 aprile

Le Chiavi della Musica | Patti Smith
con Marco Basso, performance dal vivo di Roberta Magnetti

h 10.30 c/o Piazza dei Mestieri
Venerdì 5/5
IO SONO LA MUSICA
Evento finale del laboratorio per bambini
a cura di Compagnia 3001
h 15.00 c/o Cartiera
 
Sabato 6/5
I FIGLI DEI FIORI Incursione artistica
Letture e musica con Rita Laforgia
a cura di Compagnia 3001
h 11.30 c/o chiosco dei fiori Piazza Barcellona
Sabato 6/5
Tiny Desk Live Show
A cura di Più SpazioQuattro
h 20.30 c/o Più SpazioQuattro

 

Venerdì 12/5
Live music Dj Luciano+guests
A cura di Più SpazioQuattro
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro

 

Venerdì 19/5
TEMPESTA 
Presentazione del libro 
con Camilla Ghiotto – Salani
a cura di Babelica
h 19.00 c/o Cartiera 
 
Sabato 20/5
CANTASTORIE
Spettacolo itinerante con Rita Laforgia e Raffaele Folino. Regia di Margherita Casalino e Adriana Zamboni
h 17.30 partenza Piazza Paravia a cura di Compagnia 3001
Venerdì 26/5
FERROVIE DEL MESSICO
Presentazione del libro con Gian Marco Griffi – Laurana Editore
a cura di Valpiana
h 19.00 c/o Cartiera 
 
Sabato 27/5
TAKE AWAY 
Spettacolo finale del laboratorio teatrale adolescenti a cura di Compagnia 3001
h 18.00 c/o Più SpazioQuattro 
Domenica 28/5
Manifesti e arte sociale: Cheap (Bologna) + Guerrilla Spam (Torino)
A cura di Più SpazioQuattro
h 18.30 c/o Più SpazioQuattro
Martedì 30/5
Il teatro per fare partecipazione: Stalker teatro + Biloura Collective
A cura di Più SpazioQuattro
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
Sabato 3/6
C’ERA UN RAGAZZO CHE COME 
The Beatles vs The Rolling Stones. Con Marco Fiori, Antonio Tedde, Mario Zita. A cura di Babelica
h. 19.00 c/o Cartiera
via Fossano 8
 
Martedì 6/6
I murales a Torino – Monkeys Evolution, Matteo Bidini e Luca Davico
Showcase Live Michael Sorriso + Luke Beats
h. 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
 
Giovedì 8/6
“Priscilla la regina del deserto”
a cura di Les Petites Madeleines
h 21.00 c/o P.zza Paravia
12-16 giugno
Una settimana di Arte diffusa in quartiere San Donato
a cura di Più SpazioQuattro
 
Martedì 13/6
a cura di Babelica
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
 
Giovedì 15/6
“Le cose che restano” documentario su Ezio Bosso, con Ivana Bosso
a cura di Les Petites Madeleines
h 21.00 c/o P.zza Paravia
Martedì 20/6
a cura di Babelica
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
 
Giovedì 22/6
“School of Rock”
a cura di Les Petites Madeleines
h 21.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
23-24-25/6
Lezioni aperte di tango argentino ed esibizione finale
a cura di Compagnia 3001
h 20.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
 
Martedì 27/6
a cura di Più SpazioQuattro
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
Giovedì 29/6
“Dope Boy Alphabet”
a cura di Les Petites Madeleines
h 21.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
 
Venerdì 30/6
Laboratorio di costruzione di strumenti musicali per bambini
a cura di Valpiana
h 10.00 c/o Cartiera
via Fossano 8
Sabato 1/7
RONDA DI PIZZICA – Aperitivo
MELANNURCA – Concerto live
a cura di Valpiana
dalle h 18.00 c/o Cartiera
via Fossano 8
 

Martedì 4/7

h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
Giovedì 6/7
a cura di Les Petites Madeleines
h 21.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
 

Martedì 11/7

a cura di Più SpazioQuattro
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
 Giovedì 6/7
a cura di Les Petites Madeleines
h 21.00 c/o P.zza Paravia
 

Martedì 18/7

a cura di Più SpazioQuattro
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
Giovedì 20/7
a cura di Più SpazioQuattro
h 19.00 c/o PiùSpazioquattro
via Saccarelli 18
 
Sabato 22/7
LISTEN TO ME – Contest di musica visiva
SUONI ESTESI – Live
a cura di Valpiana
dalle h 17.30 c/o Cartiera
via Fossano 8
Martedì 25/7
a cura di Più SpazioQuattro
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
 
Giovedì 27/7
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
Martedì 12/9
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18 
 
a cura di Les Petites Madeleines 
h 21.00 c/o Piazza Paravia

Sabato 16/9
Inaugurazione sede Babelica
Presentazione del programma di attività del nuovo anno

Presentazione dei festival Matota e Dora Nera + Concerto di musica live
h 10.00 c/o Cartiera
via Fossano 8

Martedì 19/9
Samuele Samoo Spallitta omaggio a Lucio Dalla
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18

“I love radio rock” a cura di Les Petites Madeleines

h 21.00 c/o Piazza Paravia
 

Ushcaf vs Fonzie live InDaCortiletto

h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
 
Sabato 30/9
dalle h 17.00 Piazza Paravia
Martedì 3/10
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18
 
Giovedì 5/10
h 19.00 c/o Più SpazioQuattro
via Saccarelli 18

Scopri pOSTcast!
Il nuovo podcast del progetto OST!

 

Nasce dall’esigenza di voler fissare, attraverso una serie d’interviste informali, le testimonianze di alcuni degli artisti che saranno ospiti del nostro percorso.

I partner

Più SpazioQuattro

Casa delle Rane Onlus gestisce Più SpazioQuattro, Casa del Quartiere che ospita ogni anno più di
100 attività culturali, un’agenzia sociale per il lavoro, un punto prestito, una portineria di quartiere,
uno spazio coworking, uno sportello sociale.

Piazza dei Mestieri

Piazza dei Mestieri APS opera da più di 16 anni rivolgendo le sue attività culturali a giovani in
condizioni di difficoltà e alla cittadinanza. Dal 2005 ha promosso circa 850 eventi seguiti da un
pubblico di oltre 150.000 persone e realizzato progetti in ambito sociale.

Coop. Valpiana

Coop. Valpiana gestisce dal 2009 il c.p.g Cartiera, che registra circa 45000 passaggi annui. Ospita
attività sportive, aggregative e culturali. Il suo punto prestito Mangialibro organizza
settimanalmente eventi di promozione della lettura.

Babelica

Babelica APS, affiliata Arci si occupa di promozione della lettura con 2 festival nazionali, con circa 8000 partecipanti nell’ultimo triennio, progetta percorsi di didattica innovativa (nel 2021 raggiunti circa 4000 ragazzi).

Compagnia 3001

Compagnia 3001 è un’ass. culturale che dal 2005 propone sul territorio nazionale e internazionale spettacoli di propria produzione, didattica e progetti di promozione culturale. Nel triennio 2019-2021 ha coinvolto nei suoi progetti 14 istituti scolastici.