Riapertura Punto Lettura

Anno

2021

Beneficiari

tuttə

La lettura ha sempre avuto, soprattutto come eredità dell’ex punto prestito, un ruolo centrale per il quartiere e per le attività della Casa.
 
Un percorso iniziato nel 2020 con la firma della convenzione tra l’Associazione la Casa delle Rane ONLUS – il soggetto gestore di ‘Più SpazioQuattro’, la Casa del Quartiere San Donato – la Città di Torino con il Servizio Biblioteche e la Circoscrizione 4, che si realizza con la restituzione alla cittadinanza di uno spazio rigenerato, dedicato alla lettura e alla promozione artistica e culturale.
 
Innestare un punto lettura all’interno di un luogo dinamico, ad alta densità relazionale e fortemente radicato nel proprio territorio come ‘Più SpazioQuattro’, significa abbinare la promozione della cultura all’esperienza delle Case del quartiere, integrandola con quella delle Biblioteche civiche torinesi, per sperimentare nuove forme di animazione culturale di più ampio respiro.
 
Sarà uno spazio in cui dedicarci alla sperimentazione: meticciare la promozione della lettura con altre arti performative; creare sinergie con l’editoria indipendente; dare vita ad uno palco aperto, che diventi un nuovo punto di riferimento in città.
 
Il punto lettura PiùSpazioQuattro è uno spazio dedicato alla promozione della lettura che “fisicamente” porta il libro al centro della Comunità, con l’obiettivo di diffondere il piacere del libro e della lettura a più persone possibili. Qui si entra nello “spazio della lettura”, per scrivere, per muoversi liberamente tra i libri, curiosare e prendere in prestito le “storie che più ci interessano”. La lettura diventa un’attività sociale attraverso la condivisione, la sola conversazione spontanea con altri lettori, costruisce relazione e così da lettori nascono nuovi lettori.
 
Il “sistema lettura” vuole costruire un sistema di azioni tra cui:
  • il punto prestito delle Biblioteche Civiche, che sarà coadiuvato dallo staff e da alcuni volontari delle Casa
  • il bookcrossing, da anni ospitato all’interno della Casa, rifornito con libri donati dai cittadini e gestito dalla Banca del Tempo della Circoscrizione4, che diventa ora un sistema territoriale, uscendo dalla casa e invadendo con cestini di libri a distribuzione di tutti i negozi e realtà sociali del quartiere, realizzando una vera e propria “Biblioteca grande come il Quartiere”
  • Book2Book, un’applicazione basata sul dare e prendere in prestito libri, tra utenti e enti su Torino. Attraverso la rete di scambio, Book2Book promuove la cultura e la possibilità di tessere nuovi rapporti fra persone con interessi comuni. Grazie al sistema dei BookPoint (tra cui Più SpazioQuattro), B2B permette di scoprire nuovi luoghi di aggregazione in giro per la città, ricostruendo il rapporto con il territorio. 
  • la collaborazione con il progetto Leggermente Torino, che da anni porta sul territorio anche grazie al rapporto con le scuole e le librerie di quartiere iniziative ed eventi.
  • l’avvio di una collaborazione con Morsi, casa editrice indipendente di Torino, che ha innestato alcune sue attività ed eventi all’interno di Più SpazioQuattro.